Scuola di Alpinismo ed Arrampicata “Gianni Calcagno”

Preambolo della scuola, di Cesare Marchesi.

Come è noto, il Finalese è da considerarsi tra i luoghi dove si è maggiormente sviluppata l’arrampicata su roccia, tant’è che la sua notorietà, oltre a porsi in rilievo nel panorama arrampicatorio nazionale, ne ha valicato i contini, divenendo punto di riferimento non solo per l’Europa stessa ma anche a livello mondiale. Se le pareti e rocce finalesi oggi hanno raggiunto, come detto pocanzi, la notorietà che si meritano, occorre sottolineare anche il nesso che le lega ai più noti e conosciuti alpinisti italiani e non, che da sempre hanno percorso i tanti itinerari presenti, divenendo essi stessi i fautori della nascita e dello sviluppo dell’arrampicata in questa zona.

Curiosamente, da quando è iniziato lo sviluppo dell’arrampicata nel Finalese, in ambito locale non si è mai sviluppato una sorta di centro o associazione che potesse essere punto di riferimento, oltre che per l’attrezzatura di nuovi itinerari, anche per la didattica e l’insegnamento delle tecniche alpinistiche. 

Questa, per cosi dire, mancanza, situazione invece del tutto non presente in molti dei maggiori centri di arrampicata europei come il Verdon, la Calanques o ad Arco con la Valle di Sarca, tanto per citare alcuni dei più frequentati ed importanti, -si è riuscita a colmare a partire dal 2006, grazie alla disponibilità della locale Sezione finalese del Club Alpino Italiano. Infatti, sebbene già circa una ventina di anni fa un gruppo di scalatori e speleologi finalesi riuscirono a far nascere una sorta di gruppo col nome Purchin, mancava però una figura di ampio raggio, a carattere istituzionale, che potesse diventare una base solida in grado di sviluppare maggiormente i progetti e le intenzioni meditate e sognate in quegli anni.

Come si diceva, dal 2006 finalmente si è avuto modo di concretizzare quei vecchi sogni. Già durante il 2005 un gruppo di istruttori di Alpinismo e Arrampicata Libera, in attività presso diverse scuole di alpinismo del CAI, dalla Liguria al Piemonte, cominciarono a riflettere sul grande potenziale e sviluppo che avrebbe avuto la nascita di una nuova scuola di Alpinismo, ma in collegamento anche con una scuola di Arrampicata Libera ad essa inglobata. Nasce così, dopo una serie di peripezie burocratiche, la Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera Gianni Calcagno. Il fatto poter di intitolare la scuola col nome di Gianni Calcagno arrivò senza alcuna lunga riflessione o ripensamento od obiezione di sorta.

Prossimi corsi

 

Corso di Arrampicata in Sardegna

Finalità del corso

La Scuola di Alpinismo e Arrampicata “ Gianni Calcagno” della Sezione CAI di Finale Ligure, con questo corso, si pone l’obiettivo di insegnare ai partecipanti tecniche e progressioni evolute per conseguire un’avanzamento della propria arrampicata, al fine di divertirsi in autonomia imparando quei ‘trucchetti’ necessari a comprendere i punti di debolezza del proprio allenamento e per poter passare da un livello base di salita ad uno più evoluto in completa sicurezza.

A chi è rivolto

Il corso è aperto a chi ha già un minimo di conoscenza e pratica di questo sport ma che vogliono migliorare tutte quelle le tecniche ‘evolute’ necessarie alla propria crescita personale sia in stile di arrampicata che nella difficoltà.
E’ richiesto almeno il 5b a vista da primi di cordata

Struttura del corso

SETTEMBRE

Martedì 05 ore 21.00

  • Presentazione corso – iscrizioni
  • assunzione di responsabilità – Comportamento in Falesia

 

Giovedì 07 ore 21.00

  • uso dei freni
  • rivisitazione della manovra in sosta

 

Martedì 12 ore 21.00

  • rivisitazione della catena di sicurezza

 

Giovedì 14 ore 21.00

  • uscita pratica indoor c/o Palestra Su x Giù a Vezzi San Filippo – progressioni evolute

 

Uscita pratica

Domenica 17 ore 09.00 (Settore Placca dell’Artista, Toirano)

Rivisitazione nodi

Arrampicata: Tecniche fondamentali e evolute

Utilizzo freni per assicurazione

 

Martedì 19 ore 21.00

  • Tattica e arrampicata

 

Giovedì 21

Partenza per la Sardegna

Venerdì 22

Arrivo a Porto Frailis, trasferimento presso il residence – pomeriggio libero

Ore 21.00 lezione teorica:

  • psicologia e arrampicata

 

Uscita pratica

Sabato 23 (Zona Baunei: Settore Villaggio Gallico o Agugliastra)

Tattica e preparazione alla salita di un monotiro di placca abbattuta.

Tecnica di arrampicata su difficoltà. Progressione in aderenza. Tecnica laterale, triangolo e sostituzione

 

Domenica 24 (Zona Jerzu o Ulassai)

Tattica e preparazione alla salita di un monotiro su placca leggermente strapiombante. Tecnica laterale, triangolo e sostituzione, lolotte.

Cena Sarda

 

Lunedì 25 (Attività da valutare in funzione degli allievi: zona Villagrande Strisaili, settore Praidas, roccia porfido – Vie multipitch in zona Agugliastra o Cala Goloritzè)

 

Martedì 26

Preparativi per il rientro  

Mercoledì 27

Arrivo a Genova

 

OTTOBRE

 

Uscita pratica

 Domenica 01 (Zona Monte Bracco – località da decidere)

Arrampicata su difficoltà – rivisitazione delle tecniche e delle progressioni sviluppate durante il corso

Costi

Quote d’iscrizione:

Soci CAI con bollino valido per l’anno 2023: € 420.00

Non Soci € 470.00 comprensiva della tessera CAI valida per l’anno 2023.

 

La quota include:

  • La sistemazione in residence per 4 notti a Tortolì, località Arbatax, Porto Frailis
  • Il volume CAI “Manuale di arrampicata 2”.
  • Cena sarda presso il ristorante “Il Golgo” a Baunei
Iscrizioni
La data ultima di iscrizione è VENERDI 14 LUGLIO.
Per informazioni ed iscrizioni contattare:

LODOVICO SPIOTA

Seguici anche sui social

Privacy Policy